- firma
- fìr·mas.f.1a. FO il nome e cognome scritto da qcn. alla fine di un testo per indicare che ne è l'autore o che ne approva il contenuto ecc.: mettere, apporre, scrivere la propria firma; mettere la firma su una cartolina, su una lettera, su un assegno, in calce a un documento; su quel quadro c'è la firma di Picasso; falsificare, imitare la firma di qcn.; avere una firma chiara, leggibile, illeggibile; firma autentica, firma falsa; autenticare una firma, farla dichiarare autografa da un pubblico ufficiale; raccogliere firme, raccogliere adesioni a una iniziativa | in articoli di giornale e sim.: il nome dell'autore stampato alla fine del testo | fig., segno inconfondibile dell'autore: il gol porta la firma di Rossi1b. CO il firmare: presentarsi per la firma di un contratto, sottoporre un documento alla firma di qcn.2. TS dir. → facoltà di firma | TS burocr. atto con cui il responsabile di un ufficio ne firma i documenti: l'avviso, il decreto è ora alla firma3. TS milit. gerg., spec. come appellativo, firmaiolo4a. CO estens., noto giornalista: una delle più prestigiose firme della stampa italiana4b. CO nome di qcn. che gode di fama e credito: le firme della moda, abito di grande firma, essere una firma nel campo delle automobili | TS comm. non com., dittaSinonimi: autore, nome; griffe, 1marca, marchio.\DATA: 1618.ETIMO: der. di firmare; nell'accez. 4b cfr. fr. firme, dall'ingl. firm.POLIREMATICHE:firma congiunta: loc.s.f. TS comm.firma disgiunta: loc.s.f.firma d'ordine: loc.s.f. TS burocr.firma in bianco: loc.s.f. COfirma sociale: loc.s.f. TS comm.
Dizionario Italiano.